Da borgo a borgo in mountain bike
Rimini
Lunghezza 30 km
Tratti in asfalto 10 km
Tratti in sterrato 20 km
- Partenza dell’itinerario dal ponte pedonale di legno al centro di Rimini.
- Dalla riva destra (nord) del fiume Marecchia ci si avvia, in direzione colline, sulla pista bianca che resta sull’argine e la si segue fino alla completa uscita dall’abitato.
- Immediatamente fuori dall’abitato si incontrano attività lavorative di scavo, frantumazione, deposito e trasporto delle ghiaie e sabbie fluviali.
- Al termine di un breve passaggio condiviso con gli autocarri inizia un percorso più impegnativo del tratto precedente.
- Il fondo di terra e sassi di fiume rende assai più divertente la pedalata.
- Occorre seguire la pista principale e non deviare mai per le piste incontrate sulla sinistra, che portano direttamente al fiume, a meno che non si voglia fare bird waching.
- Dopo quasi 8 km si raggiunge uno spiazzo con un edificio (frantoio abbandonato).
- Successivamente si arriva al campo dei Mutoid (artisti stranieri nomadi).
- Oltre il campo dei Mutoid e i ruderi di un vecchio ponte sul fiume, la nostra pista devia a destra per prendere l’asfalto e raggiungere Santarcangelo.
- Si gira a sinistra per l’asfalto per circa 1 km e alla prima rotonda si svolta a sinistra.
- Alla seconda rotonda si attraversa la strada e ci si avvia, a destra, per la ciclabile che condurrà al centro di Santargangelo.
- Stessa ciclabile per il ritorno; attraversamento del Marecchia sul ponte della via Santarcangelo/San Martino dei Mulini.
- Svolta a destra dopo il ponte e immissione, ancora a destra, sulla ciclabile bianca.
- Pedalare in direzione mare per il rientro a Rimini.