Chiesa Collegiata San Martino
Verucchio
L’impianto interno riprende i motivi barocchi e rinascimentali. Nella Collegiata sono raccolte diverse pale d’altare e suppellettili provenienti da chiese di Verucchio; fra tutte è notevole la tela dell’altar maggiore, con San Martino che dà il mantello al povero, dipinta verso la metà del XVII secolo da Giovan Francesco Nagli, detto il Centino.
Ma i veri capolavori sono due Crocifissi dipinti su tavole sagomate: il primo, appeso nel presbiterio, è di un ignoto artista riminese della prima metà del ‘300; il secondo è un’opera veneziana, di Catarino (per quanto riguarda la carpenteria lignea) e di Nicolò di Pietro; la sottoscrizione di entrambi, con la data del 1404, appare alla base della croce.
Non accessibile alle persone diversamente abili.
come arrivare:
situata in centro storico
Orari
Apertura: annualedalle 08:00 alle 19:00 |