A piedi sul Colle di Covignano
Rimini
E’ un percorso facile di poco più di 6 km alla scoperta di un parte collinare di una Rimini tranquilla che ha un Santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, il Museo degli Sguardi e la Chiesa di S.Maria in Scolca che meritano una visita.
Lungo il percorso c’è la segnaletica CAI col n. 029.
Il presente percorso è tratto dalla guida “Sentieri” percorsi riminesi tra natura e storia, edita nel 2009 dalla Provincia di Rimini, Assessorato all’Ambiente e alle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile.
- Con l’autobus o con altro mezzo ci si porta sulla Via Covignano fino a raggiungere il piazzale che si trova in basso rispetto al Santuario delle Grazie che va raggiunto salendo la scalinata della Via Crucis.
- Al Santuario si prende Via Vasari fino a raggiungere Via delle Fonti. Qui si va a sinistra fino a raggiungere Via Monte Coronaro e si svolta a destra fino a Piazzale Ruffi poi si sale a sinistra per Via Covignano fino ad arrivare a San Fortunato.
E’ un bel punto panoramico!
- Più avanti sulla destra c’è il raccordo per Cà Palloni, si prosegue fino a prendere Via Monterotondo sulla destra dove si trova Il centro di Studi Turistici Itinera e la Casa dei Ritiri; a questo punto termina la strada asfaltata e inizia un tratto sterrato fino al bivio con Via Torretta dove si svolta a destra poi al successivo bivio ancora a destra in Via delle Fonti Romane dove si trova La Galvanina sorgente di acqua termale.
- Dal piazzale della Galvanina si va a sinistra, si raggiunge Cà Palloni, si va ancora a sinistra per Via San Lorenzo a Monte poi, dopo duecento metri si prende sulla destra Via della Carletta che dopo 600 metri porta ad un incrocio. Qui si va a destra per un sentiero in salita fino ad una sbarra. Si prosegue fino a raggiungere ancora Via delle Fonti che va percorsa a destra.
- Raggiunta Via Vasari la si prende a sinistra verso il Santuario, poi si scendono ancora le gradinate della Via Crucis e ci si trova nel Piazzale delle Grazie sottostante da dove si è partiti.
Cosa vedere