Bellaria Igea Marina
E' un piccolo e antico borgo di pescatori che nel corso del ventesimo secolo è diventato un affermato centro di vacanza balneare. Sette chilometri di spiaggia, allineati davanti all’Adriatico, durante l’estate diventano l’ampio scenario entro cui vivere e godere il mare. Cartoline d’epoca mostrano eleganti signore che passeggiano lungo la spiaggia sotto l’ombrellino. Testimoniano gli albori del turismo, l’inizio di una tradizione di accoglienza e ospitalità che da allora Bellaria Igea Marina non ha mai abbandonato. Anzi, l’ha rafforzata e rinnovata: alberghi con servizi moderni e confortevoli, ristoranti dove gustare il pesce dell’Adriatico e i prodotti dell’agricoltura locale, strutture per praticare sport di ogni genere, una rete di bar, pub, divertimenti. Grazie alle sue caratteristiche e ai servizi offerti dagli alberghi, Bellaria Igea Marina è diventata una meta privilegiata per le vacanze delle famiglie con bambini. A pochi passi dal mare e dal centro, un moderno centro congressi è pronto ad accogliere chi si muove per convention e meeting aziendali. Tutta la città ha assunto un volto moderno. Il centro di Bellaria e di Igea Marina è costituito da viali alberati, pedonalizzati, sui quali si affacciano boutiques, gelaterie, pizzerie, locali notturni. Sono il teatro privilegiato della passeggiata serale, dello shopping ed anche degli eventi di intrattenimento che la città organizza per i suoi ospiti. A Bellaria Igea Marina il blu si sposa con il verde, grazie all’ampio parco del Gelso, a Igea Marina. Segni del passato sono la Torre Saracena e la Casa Rossa. La Torre, costruita nel XVII secolo per avvistare i pirati, oggi ospita un interessante museo di conchiglie. Nella Casa Rossa, un villino liberty, lo scrittore Alfredo Panzini amava trascorrervi le proprie vacanze al mare. Ogni estate il parco ospita incontri culturali e letterari. La grande risorsa di Bellaria Igea Marina è una spiaggia di sabbia finissima, ampia e attrezzata con ombrelloni, lettini e servizi. È il luogo dove tutti - famiglie, bambini, giovani, anziani - trovano riposo, relax e divertimento. È una spiaggia che vive anche di notte. A Igea Marina, sulla spiaggia di fronte al Parco Pavese, è sorto uno dei centri più frequentati della movida romagnola.
Patrono: Santa Apollonia 9 febbraio.
Ufficio I.A.T. ( Informazioni e Accoglienza Turistica)
via Leonardo da Vinci, 2 tel. 0541 343808 - fax 0541345491
[email protected]
Bandiera Blù per la spiaggia anno 2019, 2018, 2017
www.bandierablu.org
[email protected]
da vedere
casa rossa di Alfredo Panzini
chiesa di San Martino di Bordonchio
chiesa di Santa Margherita
isola dei Platani
museo delle Conchiglie
torre Saracena
Noi. Museo della Storia e della Memoria di Bellaria Igea Marina
sfoglia la pubblicazione on line
Superficie: 18,3 kmq
Popolazione: 19.569
come arrivare:
autostrada A 14 Bologna - Bari uscita Rimini Nord (distanza km 9)
SS 16 Adriatica - 'Ferrara-Ostuni'
SP 89 'San Mauro - Castellabate'
SP13 bis 'Prolungamento Uso'
ferrovia
linea Adriatica 'Ravenna - Rimini'
linea Bologna-Bari, stazione di Rimini
stazioni ferroviarie
Bellaria, piazzale Gramsci
Igea Marina, viale Ennio
informazioni telefoniche F.S. Informa tel. 892021 (il servizio biglietteria è espletato da Re Viaggi c/o stazione tel. 0541347329 e Viaggi Martinelli viale Panzini 42 tel. 0541 080696 - 083392)
stazioni ferroviarie nel raggio di 10 km:
Rimini frazioni Nord: Torre Pedrera, Viserba, Santarcangelo di Romagna
Gatteo Mare, Cesenatico
Aeroporto
Rimini - Miramare via Flaminia tel. 0541 379800