La rappresentazione della processione del Venerdì Santo
Rimini, venerdì 30 marzo,
Via
Crucis del Venerdì Santo
In occasione della Santa Pasqua, il Venerdì Santo si celebra la passione e la
morte di Gesù Cristo, secondo giorno del Triduo Pasquale, che ha inizio con la
liturgia vespertina in Coena Domini del giovedì santo. In questo giorno in
Romagna è consuetudine partecipare alla Processione del Venerdì Santo. Ogni
parrocchia della Diocesi e in particolare i piccoli paesi delle colline
Malatestiane, come Montefiore, organizzano le tradizionali via Crucis. A Rimini presso il Santuario delle Grazie, sul
colle Covignano, vi è una delle più antiche Via Crucis, certamente la più
antica della Regione; infatti fu eretta all'inizio del 1500 e dopo varie
vicissitudini, negli anni '50 furono ricostruite le cappelle e le vecchie
stazioni in terracotta furono sostituite da grandi (m. 1,90X1,45) e preziose
ceramiche dell'artista riminese Morri.
La Processione ha luogo lungo la scalinata che conduce alla chiesa. Dopo il
ritrovo ai piedi della grande Croce di marmo (eretta nel 1759, distrutta dalla
guerra ed in seguito ricostruita), incomincia la salita con la recita del Santo
Rosario. Ore: 21.00 Dove: Santuario
Madonna delle Grazie - Covignano. Info: 0541 751061.
Montefiore Conca, venerdì
30 marzo
Antica Processione del Venerdì Santo
Rievocazione storica in costumi d'epoca. Una tradizione che si ripete ogni anno, un rito antichissimo le cui
origini si perdono nel tempo. La processione parte dal Monte Auro e alla sola luce di fiaccole scende
per le vie del borgo deponendo il Cristo morto. Ogni famiglia interpreta un
personaggio o porta una cappa, simbolo della passione di Cristo. Ore 21.00. Ingresso gratuito.
Dove: Via Panoramica, Convento dei Cappuccini. Info: 0541 980035
Comune Montefiore Conca, 348 1042158 - http://montefioreconcainfo.blogspot.it
Pennabilli, venerdì 30 marzo
Processione dei Giudei nel Venerdì Santo
L’intero borgo medievale di Pennabilli si cala in un’atmosfera d’altri
tempi, di rara ed unica suggestione: il luogo, le luci fioche nella notte, i
suoni, i riti, aggiungono forza emotiva a questa antichissima, sacra
rappresentazione.
Il paese viene illuminato solo da fiaccole, da antichi lampioncini artigianali
in carta colorata, e da bracieri infuocati. In un’atmosfera solenne sfilano
figuranti in costume cinquecentesco, accompagnati da canti medievali e
preghiere, per la Rievocazione storica della Passione di Cristo.
Orario: dalle 21.00. Ingresso gratuito. Dove: centro storico. Info 0541 928659 Pro loco Pennabilli