Le visite guidate a Rimini nel periodo natalizio
Lunedì 2, 9, 16, 23 dicembre, 13, 20 gennaio
Venerdì 6, 13, 20, 27 dicembre, 10,17 gennaio
Ritrovo presso Ponte di Tiberio
Felliniana: "Non avrei mai pensato di diventare un
aggettivo"
I luoghi vissuti e frequentati dal grande regista, quelli
ricostruiti nei suoi film, i personaggi unici ed irripetibili. Le scuole
frequentate, le strade, le piazze, il luogo natale e quello del 'riposo'
eterno, la casa di Amarcord, il cinema Fulgor. Un'occasione per ricordare e
immaginare una Rimini che non c'è più in compagnia delle poesie dialettali di
Tonino Guerra.
Orari: 9.30 - 14.30 - 20.45. Costo € 10 a persona dal 14 anni. Dai 6 ai 14 anni € 5. Info e prenotazioni: 333-4844496
cristiansavioli@protonmail.com
Martedì 3, 10, 17, 31 dicembre, 7,14 gennaio
Ritrovo presso Ponte di Tiberio
Benvenuti a Rimini!
Passeggiata nei luoghi grazie ai quali possiamo considerare
Rimini una città d'arte: quelli della Rimini Romana, il Tempio Malatestiano,
CastelSismondo. I monumenti della Rimini antica in connessione con quelli della
'nuova' città. E poi le storie legate al riminese più famoso: Federico Fellini.
Senza dimenticare le poesie dialettali, prontamente tradotte. Orari: 9.30 - 14.30 - 20.45. Costo € 10 a persona dal 14 anni. Dai 6 ai 14 anni € 5.
Info e prenotazioni: 333-4844496
cristiansavioli@protonmail.com
Mercoledì 4, 11, 18 dicembre, 8,15 gennaio
Sabato 21, 28 dicembre,11,18 gennaio
Ritrovo presso Ponte di Tiberio
Un angolo di magia a Rimini: il Borgo San Giuliano
Passeggiata al Borgo San Giuliano, il borgo più amato dai
riminesi e non solo. Stradine con un'atmosfera fuori dal tempo, murales a tema
felliniano, le case dei pescatori e dei carrettieri, le storie marinare. Senza
dimenticare il medioevo che ha lasciato nel borgo tante tracce.
Orari: 9.30 - 14.30 - 20.45
Costo € 10 a persona dal 14 anni. Dai 6 ai 14 anni € 5.
Info e prenotazioni: 333-4844496 cristiansavioli@protonmail.com
Giovedì 5, 12, 19 dicembre, 2,9,16 gennaio
Ritrovo alla Fontana dei 4 Cavalli in Piazzale Fellini
Rimini e il mare
Passeggiata nel cuore della marina, lungo il porto canale,
per raccontare le tradizioni marinare, le imbarcazioni storiche e il faro.
Inoltre la mitica epopea dei bagni di mare, i sogni di Fellini e il 'suo' Grand
Hotel.
Orari: 9.30 - 14.30 - 20.45
Costo € 10 a persona dal 14 anni. Dai 6 ai 14 anni € 5.
Info e prenotazioni: 333-4844496 cristiansavioli@protonmail.com
7, 8, 25, 26, 28, 29, 30 dicembre, 1, 4, 5, 6 gennaio
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari – centro storico
Visite guidate alla Domus del Chirurgo
Visite in uno dei più importanti ritrovamenti archeologici
di epoca romana. L'edificio è stato identificato come abitazione e ‘studio
professionale’ di un medico di età imperiale.
Ore 16. Ingresso: € 5. Info: 0541 704426/28 – 0541 793851
www.museicomunalirimini.it
7 – 28 – 31 dicembre, 4, 20 gennaio
Piazza Tre Martiri (sotto la torre dell’orologio).
Luci sulla città, percorso storico-artistico sul 900’
riminese
Tra le vie del centro storico è tornato a splendere uno dei
monumenti-simbolo della Rimini del 900’: il Cinema Fulgor, la cui storia è in
parte legata al noto regista Federico Fellini, di cui nel 2020 ricorre il centenario
della nascita. Memorie racchiuse in vecchie locandine, manifesti patinati,
sontuose e modeste dimore borghesi, piccole piazze e quartieri (e.g. il
quartiere dipinto di San Giuliano), maestosi luoghi di soggiorno e
intrattenimento mondano (il Grand Hotel), saranno al centro di questo magico
percorso. Percorso in italiano (su richiesta anche in francese).
Ore 15:00. Durata: 3,00 h. Costo: € 12 a persona (minimo 5
persone), gratuito sino a 18 anni.
Info e prenotazioni: 380.1770135
guidopolis.turismo@guidopolis.com
7, 8, 14, 15, 23, 24, 25, 26, 28, 29, 30, 31 dicembre, 1, 5
gennaio
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - centro
storico
Visita guidata al Teatro Amintore Galli
La visita guidata al Teatro Galli per scoprire la storia,
l'architettura e l'estetica degli spazi del Teatro progettato dall’architetto
Poletti. Nelle giornate dell’8, 25, 26, 31 dicembre, 1, 5 gennaio sarà
possibile visitare anche il ‘Galli Multimediale’. Il 27, 30 dicembre, 2 gennaio
al circuito di visita è aggiunto il sito archeologico della Camera di Commercio.
La visita ha un costo di€ 5 a persona; bambini gratis
fino a 7 anni. Per prenotare la visita è necessario telefonare al 339 7758597
dal martedì al sabato dalle 10 alle 18. Il numero massimo di partecipanti alle
visite è di 25 persone. E’ consigliata la prenotazione ma è possibile accettare
prenotazioni anche sul posto fino ad esaurimento posti. Gruppi e scuole possono prenotare la visita in giorni
diversi dal venerdì sera contattando i Musei Comunali tel. 0541 704426 / 28, dal lunedì al venerdì dalle
9 alle 13. Info: 339 7758597 - 0541 704426 www.museicomunalirimini.it
8-26-30-31 dicembre, 1, 6 gennaio
Ritrovo all’Arco di Augusto
Tour Rimini Romana
Rimini svela un cuore antico: dall’Arco di Augusto al
bimillenario Ponte di Tiberio, dalla Domus del Chirurgo con i suoi magnifici 150 strumenti chirurgici al
Museo della Città. Su richiesta sono possibili visite guidate anche in lingua
inglese e francese.
Ore 9:30. Costo: € 12 a persona (minimo 5 persone), gratuito
sino a 18 anni. Info e prenotazioni: 328 9439658, guidopolis.turismo@guidopolis.com
Lunedì 30 dicembre
Luogo di incontro: Piazza Cavour
Arte e passione libraria nella Rimini del Seicento: Passeggiata culturale nella Rimini di Guido Cagnacci e
Alessandro Gambalunga
Il percorso mette in luce due interessanti personaggi del
Seicento riminese: il pittore Guido Cagnacci, protagonista di primo piano
dell’arte del Seicento con la sua vena caravaggesca e sensuale e Alessandro Gambalunga,
colto e benestante cittadino riminese, amante dei libri a stampa. E’ inclusa
anche la visita alla mostra “Per documento e meraviglia. Una storia lunga 400”
in Palazzo Gambalunga (Sale Antiche) e della Chiesa di San Giovanni Battista. I
posti sono limitati per l’accesso alle Sale antiche della Biblioteca Gambalunga.
Sono previsti due turni di visita e la prenotazione è obbligatoria entro il
giorno precedente.
Ore 9.30 e 15.30. Costo di partecipazione: € 10 a persona. Info e prenotazioni entro il giorno precedente: 333.7352877
michela.cesarini@discoverrimini.it
Martedì 31 dicembre
Luogo di incontro: Cinema Fulgor
Rimini Felliniana. Passeggiata culturale nel centro storico con ingresso al
Cinema Fulgor
Rimini è la città che ha dato i natali a Federico Fellini ed
è la città dei sogni e del divertimento, del mare. La visita guidata si
svolgerà a piedi dal centro storico, comprendendo il Borgo San Giuliano, antico
borgo di pescatori. Partirà dal mitico Fulgor, il cinema frequentato fin da
bambino da Federico Fellini, impreziosito dalla scintillante decorazione ideata
da Dante Ferretti. Comprende la visita alla mostra “Fellini 100 e La dolce vita
exhibition”, allestita a Castel Sismondo, futura sede del Museo internazionale Federico Fellini.
Ore 15.30. Costo di partecipazione: €12 a persona
(comprensivo di ingresso al Fulgor). Info e prenotazioni entro il giorno precedente: 333 7352877, michela.cesarini@discoverrimini.it
Mercoledì 1 gennaio
Luogo di incontro: Arco d’Augusto
Rimini Romana. Passeggiata culturale dall’Arco di Augusto alla Domus del
Chirurgo
Il percorso si snoda tra città e museo, evocando le vicende
storiche dell’antica Ariminum, dal III secolo a.C. al V d.C. Si ammireranno i
principali monumenti del centro storico, dall’Arco d’Augusto al Ponte di Tiberio,
con la splendida pizza sull’Acqua, per poi visitare la Domus del chirurgo, dove
nel III sec. d.C operava un chirurgo di nome Eutyches.
Ore 16.00, Costo di partecipazione: €10 a persona (+€3 per
l’ingresso alla Domus del Chirurgo). Info e prenotazioni entro il giorno precedente: 333 7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it
Domenica 5 gennaio
Incontro al Tempio Malatestiano
Piero e Sigismondo nella Rimini del Rinascimento. Passeggiata culturale sulle tracce di Piero della Francesca
e Sigismondo Malatesta
Il percorso guidato andrà alla scoperta dello splendido
Tempio Malatestiano, di Castel Sismondo (esterno) e del Museo della Città
(sezione malatestiana), svelando il ruolo primario del signore di Rimini nello scacchiere
politico-militare italiano del Rinascimento, anche grazie alle preziose
medaglie custodite nel museo civico.
Ore 15.30. Costo di partecipazione: €10 a persona (+€3 per
l’ingresso al Museo della Città). Info: prenotarsi entro il giorno precedente a Discover
Rimini tel. 333 7352877 (anche whatsapp),michela.cesarini@discoverrimini.it.