Fortezza e Museo
San Leo - Centro storico
Le origini si perdono già all’epoca delle guerre tra Goti e Bizantini (VI secolo). Fu costantemente oggetto di contesa soprattutto durante i secoli XIV – XV fino a quando venne definitivamente conquistata da Federico da Montefeltro nel 1441.
Il possente apparato difensivo di San Leo, ideato da Francesco di Giorgio Martini, sembra essere un prolungamento del masso che lo sostiene: e l’opera della natura e dell’uomo, ne esaltano la maestosa bellezza. Con lo Stato Pontificio divenne aspro carcere nelle cui celle finì i propri giorni il Conte di Cagliostro. Anche dopo l’Unità d’Italia, la fortezza continuò ad assolvere la sua funzione di carcere, fino al 1906.
Al suo interno sono visibili mostre di armi, armature, le celle dei famosi reclusi e le oscure fortificazioni.
La biglietteria chiude 45 minuti prima dell'orario di chiusura
Orari dal 16 aprile:
dal lunedì al venerdì orario continuato 11.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.15).
Sabato e domenica orario continuato 10.30 – 19.00 (ultimo ingresso 18.15).
Pasqua, Pasquetta, 25 Aprile e 1 Maggio orario continuato 10.30 – 20.00 (ultimo ingresso 19.15).
servizi di guida gratuito su prenotazione per gruppi scolastici e gruppi di adulti
servizio navetta su prenotazione per gruppi di adulti a pagamento; € 1,00 a persona a tratta
, € 2.00 andata e ritornocome arrivare:
situata nel Centro Storico di San Leo
SP 258 da Rimini dopo circa 26 Km si entra in territorio comunale
casello autostradale Rimini Sud km 20
stazione ferroviaria di Rimini km 33
aeroporto Miramare di Rimini Km 38
Orari
Apertura: annualeIngresso: a pagamento