Rocca Malatestiana
Verucchio
Detta “Rocca del Sasso” per la sua posizione sullo sperone roccioso che domina il paese, la valle e la pianura fino al mare Adriatico, è possedimento malatestiano dal XII secolo, le cui tracce più antiche sono visibili nei sotterranei.
Qui nacque Malatesta da Verucchio detto il “Centenario”, che Dante cita nell’Inferno della sua Commedia come Mastin Vecchio, condottiero e conquistatore di terre e città, poi apprezzato governatore di Rimini dove, dal 1295, la Signoria svilupperà il suo potere pur mantenendo Verucchio quale presidio strategico e baluardo contro la signoria avversa dei Montefeltro. Anche per questo la Rocca fu ampliata nel 1449 dal più importante dei rappresentanti dei Malatesta, Sigismondo Pandolfo.
È interamente visitabile.
Ora è sede di convegni, eventi culturali, spettacoli ed esposizioni.
piccolo parcheggio
non accessibile ai disabili
come arrivare:
situata in centro;
raggiungibile in bus
E' attivo anche un servizio di autobus a chiamata VALMA BASS, numero verde 800-910609 tutti i giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Orari
Apertura: annualeIngresso: a pagamento
dalle 10:00 alle 13:00 | dalle 15:00 alle 18:00 |