Cattolica
Al confine tra Romagna e
Marche, adagiata nell’insenatura naturale ai piedi del Monte San Bartolo, Cattolica
vanta un’antica tradizione di
ospitalità. Questa vocazione all’accoglienza si è sviluppata
nel Novecento quando le famiglie benestanti dell’Emilia costruirono qui i loro
villini per le vacanze al mare. Ed ha avuto la sua consacrazione definitiva nel
secondo dopoguerra con la costruzione dei numerosi alberghi che ne fanno oggi una
delle mete più frequentate della Riviera romagnola. È chiamata Regina dell’Adriatico e, a ben guardarla, esprime eleganza e signorilità.
Basta fare due passi lungo i viali alberati e le piazze del centro cittadino. Sono
luoghi pensati per incontrarsi, divertirsi, gustare la qualità della vita. Negozi,
boutiques, caffè, gelaterie, accolgono e accompagnano il visitatore.
Da piazza
Roosevelt, dove sorge il Municipio, si percorre questo salotto all’aria aperta
fino ad arrivare a Piazza
Primo Maggio, affacciata sul mare. Piazza Primo Maggio,
conosciuta anche come Piazza
delle Fontane Danzanti, è il cuore pulsante
della vita cittadina. Dopo l’importante riqualificazione pensata alla fine
degli anni Ottanta, la piazza ha assunto l’aspetto attuale, quello di uno
spazio di incontro aperto ed accogliente, caratterizzato dalle bellissime fontane
e dai giardini che ne ornano parte del perimetro.
Di giorno e di sera tutti gli
ospiti restano incantanti dalle suggestive coreografie di getti e zampilli che si muovono a tempo di musica. Vicino e a sud del centro si trova Piazza della
Repubblica, dove sorge il Centro Culturale Polivalente, che comprende
biblioteca, mediateca e Teatro
della Regina.
Il Teatro ospita nei mesi invernali un ricco calendario
di eventi e spettacoli che nei mesi estivi sono invece ospitati nell’adiacente Arena della Regina. Nel Museo della Regina si può andare alla scoperta dell’antica tradizione marinara di Cattolica, oltre che trovare testimonianze di epoca romana sulle
origini della città. La vocazione portuale è stata valorizzata dalla nuova darsena turistica, un ambiente suggestivo, circondato da negozi e locali notturni. Con l’Acquario di Cattolica presso il parco Le Navi la città offre un’ulteriore opportunità: un
entusiasmante viaggio nelle profondità dei mari.
Patrono: San Pio 30 aprile.
Bandiera Blù per la spiaggia anno 2022
http://www.bandierablu.org
[email protected]
Ufficio I.A.T. (Informazioni e Accoglienza Turistica)
via Mancini, 24 tel. 0541 966697 - fax 0541 966695
[email protected]
da vedere
acquario di Cattolica
centro culturale polivalente
chiesa di San Pio
chiesa di Sant'Apollinare
darsena turistica
museo della Regina
piazza 1°Maggio e viale Bovio
piazza del Mercato
teatro della Regina
sfoglia la pubblicazione on line
Superficie: 6 kmq
Popolazione: 17.143
come arrivare:
autostrada
A 14 'Bologna - Bari' - casello autostradale 'Cattolica'
caselli autostradali nel raggio di 10 km: Riccione
SS 16 Adriatica - 'Ferrara-Ostuni'
SP 17 'Saludecese'
SP 121
Ferrovia Linea Adriatica 'Rimini - Ancona'
stazioni ferroviarie
informazioni telefoniche F. S. Informa tel. 892021
stazioni nel raggio di 10 km: Misano Adriatico, Riccione
stazioni autobus
autostazione per linee Tram: di fianco alla stazione ferroviaria
fermate per linee estive con provenienza dal Nord e Centro Italia:
via Mazzini
largo Danimarca
aeroporto
Rimini - Miramare via Flaminia tel. 0541 379800