Montegridolfo
Montegridolfo fa parte de “I Borghi più Belli d’Italia” e di Borghi Viaggio Italiano.
Delizioso e invitante il suo borgo, un cassero della cui esistenza si fa menzione già attorno al 1000, che si presenta nella sua integrità, interamente protetto dalle alte mura ad unico accesso, con torre che sovrasta la porta cinquecentesca. Unica la sua struttura che non ha subito stravolgimenti urbanistici e un accurato restauro ha restituito agli abitanti e ai visitatori. Risultato un museo all’aperto, fin troppo lezioso nella riproposizione storico architettonica. Sono le premesse queste che lo hanno reso un punto di riferimento per l’ospitalità nell’area collinare del riminese, all’insegna di un turismo elitario di alto livello e qualità. Qui infatti eccellenti strutture ricettive invitano a un soggiorno di quiete e di atmosfere rarefatte dove gioca un ruolo importante la proposta culturale, che non trascura la memoria, grazie all’esposizione museale, allieta l’ascolto attraverso le rassegne musicali e così lo sguardo, in ragione della presenza di opere d’arte di grande prestigio. Essendo posizionata tra la valle del Conca e quella del Foglia, lo sguardo è rivolto anche alle Marche, ne ha sempre subito le conseguenze, entrando spesso nel vivo delle battaglie tra le due potenti Signorie dei Malatesta e dei Montefeltro. Questi erano terreni di battaglia, perciò le sue genti erano avvezze a scorrerie, incursioni, assalti e nonostante i riminesi facessero di tutto per rinforzare barriere ed edificare strutture difensive, gli urbinati non deponevano mai le armi. Si racconta di numerosi distruzioni e la più rovinosa fu quella del 1336, anche se tempestiva fu la ricostruzione, con mura più alte e l’aggiunta di quattro torrioni, da parte dei Malatesta che ne ebbero il dominio fino al ‘500. Dopo tre secoli di dominazione riminese seguì le sorti dell’area circostante, passando nelle mani del duca Valentino Borgia, della Repubblica Veneta, dello Stato Pontificio.
Patrono: San Rocco 16 agosto.
Pro Loco Montegridolfo
[email protected]
Ufficio informazioni turistiche
via Borgo, 2 tel./fax 0541 855067
www.prolocomontegridolfo.it
[email protected]
(apertura stagionale)
da vedere
borgo
chiesa di San Pietro
chiesa di San Rocco
museo della linea dei Goti
porta del castello
santuario della Beata Vergine delle Grazie
sfoglia la pubblicazione on line
Superficie: 6,8 kmq
Popolazione: 1.011
Distanze/tempi da:
Rimini 38 km 35 min
Riccione 26 km 20 min
Bellaria 50 km 50 min
Cattolica 20 km 20 min
Misano 23 km 20 min
casello autostradale Cattolica km. 18
stazione ferroviaria Cattolica km. 20
aeroporto Rimini Miramare km. 30
strade provinciali: SP 14 Pesarese
linee autobus: START Romagna