Villa Verucchio
Sviluppatasi ai piedi dell' antica Verucchio dopo la seconda guerra mondiale, la frazione di Villa presenta un aspetto moderno e dinamico.
E' sede di numerose industrie e fabbriche dedite alla produzione di macchinari per la lavorazione del legno, di lamiere, mobili, calzature, materiali edili, a cui si aggiungono tipografie e oleifici. La campagna circostante è particolarmente fertile. Prodotti tipici sono il vino e l' olio d' oliva. Centro industriale, agricolo ed artigianale.
Distanze da:
Rimini km.: 13
casello autostradale: Rimini Sud km.: 15
stazione ferroviaria: Rimini km.: 16
aeroporto: Rimini Miramare km.: 18
strade statali: S.S. 258
stazione nel raggio di 10 Km: Santarcangelo
da visitare:
convento dei Frati Minori (1215), la più antica fondazione francescana dell' area padana. All' interno dell' elegante chiostro (XVI sec.) si trova un secolare cipresso che la tradizione afferma essere stato piantato dallo stesso San Francesco. Interessante è anche l' attigua chiesa di Santa Croce (XIV sec.) con all' interno uno stupendo affresco di Scuola Riminese del '300 raffigurante la Crocifissione; Pieve di San Martino (X sec.), posta nei pressi del Borgo, è un edificio semplice e suggestivo, circondata da ulivi secolari. E' ricordata in un documento del 1230. Recentemente è stata restaurata; Fonti di San Francesco, sorgenti dalle proprietà curative di acque clorurato-sodiche, magnesiatiche, solfato-calciche. Frequentatissime all' inizio di questo secolo, esisteva un trenino che portava direttamente alle fonti, oggi non sono particolarmente valorizzate; Tenuta Amalia, appartenuta ad Amalia di Brunswick, moglie di Giorgio IV Principe di Galles, futura regina d' Inghilterra, e a Gea della Garisenda, oggi ospita una rinomata casa vinicola e il Rimini Golf Club con i campi golf a 18 buche da campionato e pratica a 7 buche.
Ristoranti, agriturismi, bar, pub